Bandiera Città di Milano

Doppia cucitura

Rifinitura di alta qualità con cuciture rinforzate per maggiore resistenza.

Bandiera Città di Milano in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, elevata durabilità.
Boton Para descargar y comprar imagen

8,00 220,00  IVA Inclusa

WhatsApp
Twitter
Email

Qualità del Tessuto e dei Materiali

La nostra Bandiera è realizzata con tessuto di poliestere nautico 110 gr/m², altamente resistente agli agenti atmosferici, con doppia cucitura per maggiore resistenza. La qualità della stampa diretta garantisce colori vivaci e duraturi nel tempo.

Fissaggio Personalizzato per Ogni Esigenza

    • Corda asta: Ideale per fissaggi su aste con uncino, assicurando stabilità.
    • Tunnel asta: Facile inserimento dell’asta, perfetto per esposizioni temporanee.
    • Corde laterali: Stabilità completa, ideale per bandiere esposte all’aperto.
    • Occhielli in metallo (2 o 4): Versatilità d’uso con opzioni su lati laterali o tutti i lati.

    Informazioni Adicionali

    Perfetta per decorare eventi, sfilate e celebrazioni ufficiali. Disponibile in varie dimensioni per adattarsi a tutte le esigenze di visibilità.

Bandiera Città di Milano in poliestere nautico 110 gr. resistente agli agenti atmosferici, estampa directa su tessuto con optimo pasaggio.

I simboli di Milano, città capoluogo della Lombardia, sono lo stemma, il gonfalone e la bandiera, così come riportato nello Statuto comunale.

La bandiera utilizzata dalla moderna città di Milano riprende fedelmente quella usata dal Ducato di Milano dal 1395 al 1797, ovvero un vessillo bianco con una croce di colore rosso. A seconda del periodo storico e – in particolare – della dinastia regnante che dominava la città, si sono succeduti diversi stendardi civici (il cosiddetto Vexillum civitas), che di volta in volta rappresentava la famiglia nobiliare che governava il ducato milanese, fermo restando la conservazione della primigenia bandiera cittadina bianca con croce di colore rosso come vessillo ufficiale dello Stato (il cosiddetto Vexillum publicum).

Altri simboli di Milano, non riconosciuti in sede ufficiale, sono la scrofa semilanuta, animale legato alla leggenda della sua fondazione e primo simbolo della città, la cosiddetta “Madonnina”, una statua d’oro collocata sulla guglia più elevata del Duomo di Milano rappresentante Maria, madre di Gesù Cristo (questa statua è anche la protagonista della canzone dialettale milanese O mia bela Madunina di Giovanni D’Anzi, che è di fatto considerata l’inno della città), il biscione (in dialetto milanese el bisson), ritratto nell’atto di ingoiare o proteggere, a seconda delle interpretazioni, un fanciullo o un uomo nudo, originariamente simbolo del casato dei Visconti, Signori e poi Duchi di Milano tra XIII e XV secolo, e infine Meneghino, personaggio del teatro milanese, divenuto poi maschera della commedia dell’arte.

Scopri di più sulla bandiera (wikipedia.org)




    Bandiera Città di Milano
    8,00 220,00  IVA Inclusa Seleziona le opzioni